In questo periodo così delicato per il nostro Paese e per il mondo in generale, anche in campo di trasporto verticale arrivano novità, consigli utili e progressi tecnologici a fronte dell’emergenza Coronavirus (COVID-19).
Sicuramente, la prima considerazione lampante da fare è che il contatto delle mani con i pulsanti di chiamata degli ascensori, sia in cabina che ai piani, può contribuire alla diffusione del virus. L’azienda cinese Huawei, anche se da sempre molto attiva nella digitalizzazione degli ascensori, con la diffusione del Coronavirus (COVID-19), in collaborazione con la Wanglong Intelligent, ha presentato nei giorni scorsi una soluzione per ridurre al minimo il contatto tra le persone e l’ascensore.
La novità consiste nell’utilizzo dei propri smartphone per usare gli ascensori, in modo tale che gli utenti non debbano ricorrere ai tasti dell’ascensore e possano, così, ottimizzare i loro tragitti in ascensore, prenotando la corsa da remoto attraverso una APP, il Bluetooth o WeChat.
Proprio in Cina, primo epicentro del nuovo virus, Huawei mette a disposizione questo nuovo sistema fino al 30 giugno 2020, sia all’interno degli uffici pubblici che in diversi condomini privati, senza escludere scuole ed altre tipologie di edifici aperti al pubblico. Davvero un grande passo in avanti nel trasporto verticale che si spera possa essere attuato presto anche nel nostro Paese.
Se il sistema di Huawei che consente di prenotare la corsa dell’ascensore da remoto grazie a uno smartphone pensate possa essere la sola soluzione ideata a fronte di questo delicatissimo periodo causa emergenza Coronavirus (COVID-19), vi sbagliate di grosso.
A volte, sono proprio i periodi difficili a scatenare le idee più interessanti per cercare di risolvere un problema grave e soprattutto imprevisto. Proprio per limitare la diffusione del nuovo virus in questo critico periodo e di virus e batteri in generale, un’altra soluzione è stata da poco sperimentata e attuata negli ascensori cinesi: i comandi vocali. Proprio in questi giorni, in Cina è arrivata anche una nuova tecnologia che consente a tutti i passeggeri, una volta entrati in cabina, di salire o scendere di piano, senza toccare i pulsanti, grazie ad un intelligentissimo assistente vocale.
Approfittando di questo articolo, nell’attesa che questo brutto periodo sia solo un lontano ricordo e che il progresso tecnologico arrivi anche in Italia, vi ricordiamo che il Pronto Intervento di Cima Ascensori non si ferma!
In un periodo così delicato, è bene tranquillizzare tutti i nostri clienti che, se malauguratamente dovessero trovarsi bloccati in ascensore, possono sempre contare sul nostro aiuto. Nonostante l’emergenza sanitaria e le restrizioni del governo, infatti, noi di Cima garantiamo il Pronto Intervento in caso di emergenza.
Per tutelare sia noi che gli altri, pur seguendo rigorosamente la campagna #IORESTOACASA, in caso di uscite necessarie, vi ricordiamo cortesemente di rispettare la distanza di sicurezza, durante l’intervento da parte dei nostri tecnici. Cerchiamo di restare in casa ma in caso di necessità, ricordate di utilizzare l’ascensore uno alla volta, rispettando le norme di sicurezza anticontagio.
Non diamo la mano, ma diamoci una mano.
Hai trovato interessante questo articolo? Scopri come gli esperti di Cima possono aiutarti nella installazione, manutenzione e riparazione degli Ascensori a Torino! Contattaci per informazioni o per un preventivo scrivendoci all’indirizzo email info@cima-ascensori.it o telefonando al numero 011 70 11 20