Per usare gli ascensori in sicurezza, è fondamentale che tutti gli impianti siano soggetti a severe regole di manutenzione periodica, da affidare a personale abilitato.
Grazie ad un attento studio possiamo progettare soluzioni in grado di soddisfare ogni vostra richiesta, proponendovi un ottimo servizio in ambito di manutenzione, riparazione, ammodernamento e pronto intervento per i vostri ascensori a Torino. La professionalità con cui svolgiamo il nostro lavoro, dedica massima attenzione alla sicurezza degli ascensori, garantendo le migliori prestazioni a Torino e dintorni.
Come ben sappiamo gli ascensori sono impianti di grande utilità per l’accesso a immobili multipiano, oltre che un ausilio indispensabile per il superamento delle barriere architettoniche. Per poter utilizzare gli ascensori in completa sicurezza, ogni impianto è soggetto a severe regole di manutenzione periodica. Tale manutenzione deve essere affidata a personale abilitato. In qualità di esperti in trasporto verticale a Torino, è lecito ricordare che esistono normative che devono essere rispettate, alle quali nessun esperto del settore può sottrarre. Il principale riferimento normativo in Italia per la manutenzione ascensori è rappresentato dal Dpr n. 162 del 1999. Il decreto è stato emanato in attuazione della Direttiva 95/16/CE. Nel dettaglio, l’articolo 15 del testo normativo stabilisce che il proprietario di un ascensore ha l’obbligo di affidarne la manutenzione a una persona munita di idonea certificazione o a una ditta abilitata. Se questo obbligo non viene ottemperato, l’ascensore non può essere mantenuto in esercizio.
Dal 2012, poi, sono entrate in vigore nuove norme per la sicurezza degli ascensori ed oggi la conformità di un impianto può essere ottenuta solo se l’ascensore rispetta le regole previste dall’emendamento A3. Tra le novità apportate dalla modifica di questa norma, c’è l’obbligo che tutti gli ascensori siano dotati di un dispositivo che ne impedisca il movimento incontrollato, quando non è chiusa la porta di piano o quella della cabina. È lecito precisare, ovviamente, che queste norme non valgono solo per gli ascensori a Torino ma per tutte le città italiane. È chiaro che il nostro interesse si focalizza soprattutto sul capoluogo piemontese, in quanto noi di Cima siamo focalizzati a rendere il meglio del servizio ascensori a Torino e dintorni.
Per garantire la sicurezza e il buon funzionamento di un ascensore, noi di Cima Ascensori abbiamo sempre prestato attenzione alle regole basi, fondamentali ed imprescindibili. Un attento studio ha da sempre contraddistinto la nostra professionalità nel corso del tempo, permettendoci di diventare i numeri uno per il mantenimento e funzionamento degli ascensori a Torino.
Tra le regole fondamentali da seguire, bisogna ricordare che:
Noi di Cima vi ricordiamo anche che tutti i controlli periodici effettuati agli ascensori devono essere riportati sul libretto d’impianto o devono risultare da apposite certificazioni. Nel caso in cui i documenti relativi alla manutenzione ascensori siano stati smarriti, bisogna controllare alcune cose, tra cui:
Per eseguire una manutenzione ascensori a norma, è fondamentale affidarsi ai migliori che sanno perfettamente cosa deve eseguire il tecnico manutentore sull’impianto. Sono previsti infatti due distinti tipi di attività: le visite di manutenzione preventive e le visite di manutenzione più approfondite.
Più nello specifico, noi di Cima, eccellenza per gli ascensori a Torino, ci concentriamo su alcune verifiche che non tutti prendono in considerazione e che, invece, sono importanti. Le verifiche che effettuiamo sugli ascensori a Torino sono:
Le Visite di manutenzione più approfondite sono quelle per le quali il legislatore ha previsto una cadenza periodica, ossia semestrale. Per le Visite di manutenzione preventive, invece, non sono previste scadenze tassative, ma vanno compiute in base alle esigenze dell’impianto. In altre parole, il giusto numero di visite da compiere in un anno per la manutenzione ascensori dipende da tre fattori principali:
Un programma periodico di visite da effettuare tenendo conto dello stato di conservazione degli ascensori a Torino, si stabilisce con la propria impresa scelta, oltre che dai dati presenti nel manuale d’uso e di manutenzione dell’impianto. Ma quali sono le regole per un contratto di manutenzione ascensori a Torino?
La sottoscrizione di un contratto serve per formalizzare l’affidamento a una ditta abilitata del servizio di manutenzione ascensori. Per avere un’idea dei contenuti minimi che devono essere presenti in un contratto, si può prendere a riferimento la norma (UNI 10146): Criteri per la formulazione di un contratto per la fornitura di servizi finalizzati alla manutenzione. Noi di Cima, esperti di ascensori a Torino, sappiamo bene quali sono i dati che non devono mancare, ossia:
Nell’oggetto del contratto dovrebbe essere chiaramente specificato il livello di manutenzione fornita. Per gli ascensori a Torino, come per quelli in tutta Italia , sono previste tre tipologie di intervento di manutenzione ascensori:
La durata del contratto può essere liberamente fissata tra le parti, anche se è consigliabile che sia di 3 anni almeno. Per quanto riguarda i costi, nel contratto, oltre a essere indicato il prezzo annuale del servizio, devono essere indicate le modalità e i tempi di fatturazione, oltre che la presenza di eventuali penali in caso di ritardi. Tutte queste regole valgono, ovviamente, anche per gli ascensori a Torino. Noi di Cima Ascensori siamo sempre pronti a fornire servizi completi su ascensori e impianti di elevazione a Torino degni di nota
Cima Ascensori
Via Postumia, 47, Torino
011701120
info@cima-ascensori.it